Partiremo da Cima Grappa e ci sposteremo in direzione ovest, verso il tramonto. Il percorso sarà panoramicamente ECCEZZIONALE adatto ai tramonti, ci porteremo nel versante ovest del Grappa illuminati dalla luce del solo morente e poi saliremo dal versante sud. Dislivello circa 270 metri compresi i saliscendi iniziali, lunghezza circa 7 km.
Leggi tutto: 22 febbraio 2020 Camminata al tramonto in Grappa
Una camminata di circa 11 km per tutti che unisce il piacere di una sana attività fisica, con il piacere di ascoltare una serie di interessanti racconti sulle storie della Grande Guerra nei posti che ne sono stati protagonisti. Durante questa uscita tratteremo i reparti austro-ungarici e i reparti Inglesi che qui combatterono.
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, Dal Centro Studi Grande Guerra in Grappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti di nordic walking.
Leggi tutto: 23 febbraio Camminata storica sul Piave
ATTENZIONE ANNULLATA PER METEO NEGATIVA - Riprogrammata per il giorno 8 marzo.Il 1 marzo 2020 proponiamo una bellissima ed interessantissima ciaspolata diurna sull'altopiano delle Pale di San Martino partiremo dal rifugio Rosetta 2581 metri con la nostra espertissima Guida Alpina Gianluca che da anni ci accompagna in queste nostre avventure sulla neve. Il percorso è grandioso e si svolgerà tra le maestose cime che dall'altopiano svettano fino a 3000 metri.. Ci divertiremo su un bel percorso panoramico di 8/9 km. Il percorso prevede 200 metri di dislivello non particolarmente impegnativo.
ATTENZIONE preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 1 Marzo Ciaspolata sull'Atopiano delle Pale di San Martino
La nostra Guida Alpina ha proposto una entusiasmante giro sotto l'imponente parete nord del Pelmo. Facile escusione invernale ai piedi del Pelmo, passando per il rif. Fiume fino a raggiungere la forcella delle Puine il nostro punto piu alto, dove si possono vedere il primissimo piano il monte antelao, il sorrapis, al ritorno ci riposiamo sulla terrazza panoramica dove ammireremo oltre al Pelmo e Pelmetto, il civetta, marmolada e il gruppo del sella. Dislivello 380 m circa giro completo 4 ore difficota medio facile
Obbligatorie Ciaspole, e abbigliamento adeguato da neve. Appuntamento presso il grande parcheggio del Rifugio Fiume. Superato il passo Staulanza scendere verso Borca di Cadore un paio di chilometri al terzo tornate parcheggio a destra.
Leggi tutto: 16 febbraio 2020 Ciaspolata alle pendici del Pelmo
La nostra Guida Alpina ha proposto una ciaspolata molto particolare nella zona delle dolomiti di Sesto. Particolare perchè è prevista una salita in moto slitta e poi una bellissima ciaspolata molto facile nella parte sommitale del Monte Piana. Dislivelli minimi, panorami eccezzionali, siamo a ridosso delle Tre Cime di Lavaredo sopra il lago di Misurina, tra Misurina e Carbonin. Dal Monte Piana si godono degli scorci eccezzionali sul Cristallo, sui Tre Scarperi, Sulle Dolomiti di Sesto e sulla Croda Rossa.
Cammineremo tra queste grandi montagne sulle trincee della Grande Guerra, il Monte Piana è stato un campo di battaglia conteso per tre anni dalle forze contrapposte italiane e austriache. Una camminata che vi emozionerà, in più una divertente salita e discesa in motoslitta aumentara maggiormente la gioia di un'avventura diversa dal solito.
Sabato 8 febbraio 2020 Attenzione per mancanza di neve abbiamo trasformato la ciaspolata in camminata. Per maggiori informazioni contattateci. Ancora una grande luna piena sabato serà sarà il secondo giorno di luna piena e quindi la sua visibilità è al massiomo 99.6% di splendore. Da non perdere quindi assolutamente. Faremo una ciaspolata attendiamo nel definire la località in quanto essendo lontana la data vogliamo essere certi di scegliere un percorso con neve abbondante.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Obbligatorie Ciaspole, e abbigliamento adeguato da neve. Appuntamento presso il parcheggio di Bai De Dones (partenza cabinovia che conduce al rifugio Scoiattoli delle Cinque Torri.
Il percorso presenta una difficolta medio-facile e prevede 400 metri di dislivello un po impegnativo per la lunghezza. Si consiglia a persone che abbiano un minimo di esperienza con le ciaspole. Si parte con le ciaspole e si sale fino al rifugio Scoiattoli, e poi si scende alla partenza.
Leggi tutto: 19 gennaio 2020 Ciaspolata presso le Cinque Torri
Sabato 25 gennaio 2020 aspettando la neve che dovrebbe arrivare nel fine settimana proponiamo questa bella ciaspolata al tramonto in Grappa. I percorso si svolge in un percorso bellissimo e panoramicamente grandioso. Ci muoveremo lungo facili mulattiere e pendii innevati e arriveremo in un bellissimo posto panoramico e lì assisteremo al tramonto. Il tramonto in montagna è un'esperienza da non perdere, il cielo si colora di rosso, le ombre si allungano, il cielo passa dall'azzurro al viola scuro con un contrasto cromatico da mozzare il fiato. Il colore della neve candida contrasta con il rossore che assume il tramonto assumento un aspetto irreale ed onirico in un magico momento fuggevole ed esaltante. Il percorso prevede un dislivello di 100/150 metri circa quindi facile e adatto a tutti. Attenderemo il calar del sole e il tramonto e poi torneremo al buio in una magnifica nottata invernale illuminata da migliaia di stelle.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Leggi tutto: 11 gennaio ciaspolata con la luna luminosissima
Venerdì 3 gennaio 2020 in questi giorni di vacanze natalizie siamo a proporvi una ciaspolata al tramonto su un percorso bellissimo e panoramicamente grandioso. Ci muoveremo lungo facili mulattiere e pendii innevati e arriveremo in un bellissimo posto panoramico e lì assisteremo al tramonto. Il tramonto in montagna è un'esperienza da non perdere, il cielo si colora di rosso, le ombre si allungano, il cielo passa dall'azzurro al viola scuro con un contrasto cromatico da mozzare il fiato. Il colore della neve candida contrasta con il rossore che assume il tramonto assumento un aspetto irreale ed onirico in un magico momento fuggevole ed esaltante. Il percorso prevede un dislivello di 100/150 metri circa quindi facile e adatto a tutti. Attenderemo il calar del sole e il tramonto e poi torneremo al buio in una magnifica nottata invernale illuminata da migliaia di stelle.
Domenica 5 gennaio 2020 in questi giorni di vacanze natalizie siamo a proporvi una ciaspolata al tramonto su un percorso bellissimo e panoramicamente grandioso. Ci muoveremo lungo facili mulattiere e pendii innevati e arriveremo in un bellissimo posto panoramico e lì assisteremo al tramonto. Il tramonto in montagna è un'esperienza da non perdere, il cielo si colora di rosso, le ombre si allungano, il cielo passa dall'azzurro al viola scuro con un contrasto cromatico da mozzare il fiato. Il colore della neve candida contrasta con il rossore che assume il tramonto assumento un aspetto irreale ed onirico in un magico momento fuggevole ed esaltante. Il percorso prevede un dislivello di 100/150 metri circa quindi facile e adatto a tutti. Attenderemo il calar del sole e il tramonto e poi torneremo al buio in una magnifica nottata invernale illuminata da migliaia di stelle.
ATTTENZIONE CIASPOLATA ANNULLATA - Lunedì 30 dicembre La nostra Guida Alpina che ormai da anni ci segue ci porterà a ciaspolare a Passo Rolle, proponiamo un nuovo e bellissimo percorso a seconda della consistenza della neve o verso i laghetti del Col Bricon oppure verso la valle del Vanoi. Percorso dalla bellissima panoramica, prepararsi in quanto nella zona c'è tanta neve e quindi ne risulterà una ciaspolata veramente interessante e particolare.
Il percorso presenta una difficolta medio-facile e prevede 400 metri di dislivello un po, impegnativo per la lunghezza. Si consiglia a persone che abbiano un minimo di esperienza con le ciaspole.
ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO - Sabato 14 dicembre 2019 visto che in Grappa non c'è neve vi proponiamo una camminata inedita con la luna piena.Su un percorso molto interessane nelle colline di San Zenone degli Ezzelini. Ci muoveremo lungo facili stradine, partiremo con il buio assoluto e vi porterò in una posizione panoramida da dove potremmo vedere la luna sorgere. La luna in questa serata sarà in fase calante con una buona luminosità pari al 92.1% di intensità. Per ammirare il suo nascere dovremmo partire un po' prestino, ma sicuramente ne varrà la pena. Vi aspettiamo.
ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO - La nostra Guida Alpina che ormai da anni ci segue ci porterà a ciaspolare a Passo Rolle, proponiamo un nuovo e bellissimo percorso a seconda della consistenza della neve o verso i laghetti del Col Bricon oppure verso la valle del Vanoi. Percorso dalla bellissima panoramica, prepararsi in quanto nella zona c'è tanta neve e quindi ne risulterà una ciaspolata veramente interessante e particolare.
"Recupero Domenica 8 dicembre camminata rinviata per meteo" proponiamo una interessantissima storica. Una camminata che abbiamo nel cassetto da più di un anno, una storia di tradimenti e di occasioni perdute. Una vicenda molto particolare e rimasta nascosta per tanto tempo nelle pieghe della storia, in quanto imbarazzante per tutti. Imbarazzante per gli italiani; "una grande occasione perduta", imbarazzante per gli austriaci; "il grande tradimento".
Una camminata di circa 10 km per tutti che unisce il piacere di una sana attività fisica, con il piacere di ascoltare una serie di interessanti racconti sulle storie della Grande Guerra nei posti che ne sono stati protagonisti. In questa uscita approfondiremo i racconti storici sui fatti di Carzano raccontanti dal nostro esperto storico nonchè presidente Carlo Grigolon con la sua consueta, cura dei particolari, ed il suo trasporto emozionale narrativo.
Leggi tutto: 8 dicembre 2019 Camminata storica a Carzano Val Sugana
In questa uscita il nostro esperto storico vi racconterà le vicende e alcuni interessanti particolari della piazza marittima di Venezia durante la Grande Guerra e delle postazioni difensive di terra e di mare del Campo trincerato di Venezia.
La visita al museo e alle batterie sarà guidata da una guida locale.
Leggi tutto: 10 novembre 2019 Camminata storica alla Batteria Amali e Pisani
In questa uscita il nostro esperto storico vi racconterà le vicende e alcuni interessanti particolari della piazza marittima di Venezia durante la Grande Guerra e delle postazioni difensive di terra e di mare del Campo trincerato di Venezia.
La visita al museo e alle batterie sarà guidata da una guida locale.
Leggi tutto: 03 novembre 2019 Camminata storica alla Batteria Amali e Pisani
Sabato 12 ottobre 2019 una bellissima camminata con la luna piena, la sua luminosità del 98.6% è ottimale per camminare in compagnia sui facili sentieri del Grappa. Cercheremo nel crescendo dell'oscurità di individuare Giove e Saturno che tramonteranno rispettivamente circa alle ore 21.00 e 22.00
Potremo gli ultimi raggi del sole al tramonto considerato che le giornate si stanno accorciando. Contanto in un cielo terso tipico di questa stagione se saremo fortunati potremmo vedere anche qualche stella cadente in quanto verso est, sud - est, avremmo la presenza di quattro sciami di meteore; Tauridi meridionali, Arietidi di autunno, Tauridi settentrionali e Andromedidi.
Serata quindi da non perdere assolutamente.
Siamo in ottobre alla vigilia della battaglia di Vittorio Veneto, approfittando quindi di questo giorno e proponiamo l'uscita programmata già a maggio e rimandata per il maltempo. Questa uscita sul Piave alle pendici del Montello completa la visita del Montello effettuata il 28 aprile. Completeremo i racconti parlando della 8ª armata e della battaglia di Vittorio Veneto. 8ª armata che da questi luogni doveva superare il Piave ed essere la punta di diamante dell'offensiva Italiana. Racconteremo quali le problematiche di questo piano offensivo che dovette poi essere modificato nel corso dello svolgimento stesso. Scenderemo sul Piave e visiteremo le Grotte e trincee del Piave, La grotta Tavaran Grando, i bunker antri della spia e il Monumento a Gordon Donald McLean. Percorreremo questo interessante percorso ad anello accompagnati dal nostro presidente ed esperto storico Carlo Grigolon che vi racconterà con dovizia di particolari quanto avvenuto in questi luoghi. Camminata che consigliamo soprattutto per quanti hanno parteciapto alla prima del 28 aprile! Durante la camminata sono previste molte soste per raccontare fatti d'arma e la cronologia degli eventi della battaglia finale di Vittorio Veneto.
ATTENZIONE USCITA ANNULLATA PER METEO SFAVOREVOLE Prima uscita pe vedere le stelle cadenti con camminata, mercoledì 31 luglio. Saliremo sul Col del Miglio e Col Anna a 1350 metri accarezzati dagli ultimi raggi del sole in un tramonto multicolore sulla pianura veneta e a nord sulle dolomiti. Cammineremo nel buio crescente che in breve in una notte senza luna ci trascineranno in una atavica atmosfera d'altri tempi.
Questa serata sarà interessante in quanto due sciamo meteoritici ci accompagneranno, "le Perseidi" che sono attive dal 17 luglio al 24 agosto e le "alfa Capricornidi" dattive dal 3 luglio al 15 agosto con il massimo di attività per il 30-31 luglio.
Continueremo ad osservare Giove e Saturno questi due grandi pianeti del sistema solare sono particolarmente visibile nel periodo estivo. Per la serata faremo una bella camminata e poi ci sistemeremmo ad attendere la notte buia che ci permetterà di ammirare la via lattea e le stelle della nostra immensa galassia. Sicuramente se la meteo sarà clemente una mitica serata con il naso all'insù
Domenica 4 agosto, come oramai da cinque anni, siamo stati invitati a partecipare alla grande manifestazione che ogni anno viene organizzata a Cima Grappa, presso il Sacrario. Questa giornata di commemorazione viene aperta dagli abitanti della pedemontana che risalgono il Grappa dalle tre provincie: Vicenza, Treviso e Belluno. Ciò per ricordare una vecchissima tradizione la cui origine si perde nei secoli.
La nostra associazione, in collaborazione con il comune di Pieve del Grappa (ex Crespano del Grappa), è stata incaricata e ha l'onere e l'onore di accompagnare il gruppo di camminatori che partiranno dalla provincia di Vicenza.
Una volta saliti in Cima Grappa, ci disporremo in una sezione a noi assegnata ed apriremo la celebrazione con l'accensione del braciere attraverso le torce, portate quale simbolo delle popolazioni pedemontane. Dopo la commovente commemorazione il nostro presidente Carlo, in quanto esperto storico del Grappa, sarà a disposizione per visitare il Sacrario, la galleria ed il museo.
ATTENZIONE ANNULLATA PER METEO SFAVOREVOLE Seconda uscita per vedere le stelle cadenti con camminata, mercoledì 7 agosto. Saliremo sul Col del Miglio e Col Anna a 1350 metri accarezzati dagli ultimi raggi del sole in un tramonto multicolore sulla pianura veneta e a nord sulle dolomiti. Cammineremo nel buio crescente che in breve in una notte senza luna ci trascineranno in una atavica atmosfera d'altri tempi.
Questa serata sarà interessante in quanto quattro sciamo meteoritici ci accompagneranno, "le Perseidi" che sono attive dal 17 luglio al 24 agosto, le "alfa Capricornidi" dattive dal 3 luglio al 15 agosto con il massimo di attività per il 30-31 luglio, le "Acuaridi meridionali", attività dal 1 luglio al 18 settembre con la massima il 6 agosto e le "K Cignidi" con attività dal 3 agosto al 25 agosto, massimo 18 agosto. Più tardi verso le ore 23.15 sorgeranno anche le "Alfa Pesceaustralidi" attività dal 16 luglio al 13 agosto.
Sabato 10 agosto, camminata nella notte di San Lorenzo. Saliremo su Prà Gobbo nella zona dell'alta valle di San Lorenzo nel massiccio del Grappa, a 1.300 metri per ammirare il cielo stellato e le stelle cadenti.
Questa serata sarà interessante in quanto quattro sciamo meteoritici ci accompagneranno, "le Perseidi" che sono attive dal 17 luglio al 24 agosto, le "alfa Capricornidi" dattive dal 3 luglio al 15 agosto con il massimo di attività per il 30-31 luglio, le "Acuaridi meridionali", attività dal 1 luglio al 18 settembre con la massima il 6 agosto e le "K Cignidi" con attività dal 3 agosto al 25 agosto, massimo 18 agosto. Più tardi verso le ore 23.15 sorgeranno anche le "Alfa Pesceaustralidi" attività dal 16 luglio al 13 agosto.
Leggi tutto: 10 agosto 2019 la notte di San Lorenzo: Camminata sotto le stelle cadenti
Domenica 11 agosto, riproponiamo la camminata nella notte di San Lorenzo. Saliremo su Prà Gobbo nella zona dell'alta valle di San Lorenzo nel massiccio del Grappa, a 1.300 metri per ammirare il cielo stellato e le stelle cadenti.
Questa serata sarà interessante in quanto quattro sciamo meteoritici ci accompagneranno, "le Perseidi" che sono attive dal 17 luglio al 24 agosto, le "alfa Capricornidi" dattive dal 3 luglio al 15 agosto con il massimo di attività per il 30-31 luglio, le "Acuaridi meridionali", attività dal 1 luglio al 18 settembre con la massima il 6 agosto e le "K Cignidi" con attività dal 3 agosto al 25 agosto, massimo 18 agosto. Più tardi verso le ore 23.15 sorgeranno anche le "Alfa Pesceaustralidi" attività dal 16 luglio al 13 agosto.
- 13 agosto Storica Forcelletto - Valpore
- 15 agosto Ferragosto con la luna piena
- 17 agosto Raccontiamo la storia al tramonto
- 18 agosto Storica Pertica Prasolan
- 24 agosto Raccontiamo la storia al tramonto
- 01 settembre Storica solaroli
- 15 settembre 2019 camminata su quota 1443
- 28 luglio Camminata storica sui Forti del Vezzena
- 24 luglio tramonto sulla via degli arditi
- 16 luglio Camminata con la luna piena