Punta Sbobba Domenica 3 aprile, considerato attentamente il meteo che prevede tempo non bello nel nord del veneto e soprattutto nelle prealpi e nell'alto Piave, abbiamo deciso di proporre una cammianta molto interessante, in una zona naturalistica friulana di primaria importanza. Domenica ci recheremo vicino ad Aquileia, ed andremo a camminare fino a Punta Sbobba. Qui a punta Sbobba sull'estuario dell'Isonzo, Carlo Grigolon vi farà una bella ed interessante spiegazione storica degli eventi che hanno visto Punta Sbobba quale importante base militare italiana. Non voglio aggiungere altro per non rovinare la sorpresa.

Oltre al racconto storico, transiteremo in due interessanti zone naturalistiche: la prima è la Riserva regionale della Valle Cavanata con il suo osservatorio faunistico, e la seconda è il Biotopo del Caneo. Due zone veramente molto interessanti dal punto di vista naturalistico. Passeremo lungo la spiaggia nel Lido delle conchiglie e arriveremo nuovamente al parcheggio con un percorso interamente ad anello.

Il percorso è un po' lungo, sono circa 16/17 km ma tutti in pianura, faremo come di consueto varie soste lungo il percorso per far si che il gruppo rimanga compatto e possa seguire le spiegazioni che verranno effettuate. Il percorso nella parte iniziale si svolgerà lungo campi coltivati e nella parte interna della penisola per poi portarsi prima sul fiume Isonzo, di cui seguiremo lo sbocco a mare fino a punta Sbobba e nel biotopo del Caneo e poi lungo la costa fino alla Riserva di Cavanata, che risaliremo fino al punto di partenza.

Alla fine della camminata, ci trasferiremo in auto dal parcheggio, presso la Basilica di Santa Maria Assunta dove potremmo visitare la basilica stessa, i ruderi romani di Aquileia e soprattutto il cimitero dove sono sepolte le spoglie di Maria Bergamas, mamma di un soldato ignoto caduto in guerra e che nella basilica, scelse su undici bare la salma del milite ignoto che ora riposa a Roma presso l'altare della Patria. Nel cimitero oltre alle sue spoglie sono sepolte anche le spogle degli altri 10 soldati ignoti.

12 02 2000Ciaspolate Luna Piena Sabato 12 febbraio 2022 la luna sarà nell'ultimo quarto e quasi piena, avremo in ogni caso una buonissima luminosità in quanto la luna sarà al 86% del suo splendore. Approfitteremo in questa occasione di unire lo spettacolo del tramonto del sole ed il ritorno con la luna piena. Vivremo quindi due emozioni, quella del tramonto in alta montagna con la neve e quella di camminare al chiarore lunare. Una esperienza unica da effettuare con la nostra associazione. Vi porteremo in un ambiente montano di facile accesso e di alta qualità panoramica. Qindi questa uscita sulle ciaspole e assolutamente da non perdere.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri, quindi adatto a qualsiasi persona con un minimo di allenamento.

Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza e saremo accompagnati da guide escursionistiche e l'ausilio di Guide Alpine.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

16 02 2022Ciaspolate Luna Piena Mercoledì 16 febbraio 2022 grande ciaspolata con luna pena in Grappa, proviamo a proporre questa ciaspolata anche se infrasettimanale in quanto la luna piena sarà al massimo del suo splendore 100% di luminosità. Approfitteremo in questa occasione per emozionarci effettuando una camminata su terreno innevato di alta montagna al vivo chiarore lunare,  vivremo delle sensazioni uniche che nella vita quotidiana non potremmo mai avere occasione di assaporare. Questa è una esperienza unica da effettuare con la nostra associazione. Vi porteremo in un ambiente montano di facile accesso e di alta qualità panoramica.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri, quindi adatto a qualsiasi persona con un minimo di allenamento.

Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza e saremo accompagnati da guide escursionistiche e l'ausilio di Guide Alpine.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

 16 02 2022 ciaspolata monte pianaDomenica 20 febbraio 2022  Riproponiamo per la seconda volta quest'anno la nostra ciaspolata d'eccellenza che ogni anno proponiamo sul Monte Piana, una bella ciaspolata di circa 7/8km immersi negli splendidi paesaggi invernali. Magnifica ciaspolata su un itinerario dolomitico eccezzionale, e non è tutto, l'uscita prevede la salita in motoslitta da Misurina fino all'altopiano e dopo la ciaspolata discesa a scelta in slittino lungo i circa 6 km di strada militare completamente innevata o in alternativa in motoslitta. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Assicurato un sano divertimento. La ciaspolata in caso di meteo non favorevole sarà rimandata.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7/8 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

2022 01 15Ciaspolate Luna PienaSabato 15 gennario 2022 Prevista una luna quasi piena, avremo in ogni caso una buonissima luminosità in quanto la luna sarà al 95.6% del suo splendore. QUindi questa uscita sulle ciaspole e assolutamente da non perdere. Ci sarà abbastanza neve da permettere una bella ciaspolata, attendiamo ancora qualche giorno per definire la località esatta della partenza. Come di consueto andremo in ricognizione due/tre  giorni prima dell'evento per decidere la zona con il migliore innevamento e per valutare la consistenza e qualità della neve.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

Attenzione aggiornato il programma.....Stiamo elaborando il programma ciaspolate di questa stagione continuate a seguirci, come lo scorso anno anche quest'anno programmeremo diversi appuntamenti per divertirci con le ciaspole. Naturalmente sempre con attenzione alle disposizioni e alle raccomandazioni Covid - 19. Le ciaspolate saranno effettuate in Grappa e/o sui Lagorai e sulle Dolomiti come per la passata stagione. Essendo accompagnati da Guida Alpina alle nostre ciaspolate possono partecipare anche persone non iscritte alla nostra associazione. Questi eventi sono organizzate in collaborazione con Bassano Eventi, l'ASD Nordic Walking Montegrappa.

Il calendario è indicativo, naturalmente le ciaspolate potrebbero essere spostate, cancellate o trasformate in camminate, questo in base alle condizioni meteo e alla presenza di neve sufficente.

 

Monte Venda1ATTENZIONE PER CONDIZIONI METEO AVVERSE LA CAMMINATA VIENE SPOSTATA A DOMENICA 12 GENNAIO. Per la festività dell' 8 dicembre, proponiamo una camminata suoi colli Euganei. Partiremo dal sentiero, presso Casa Marina in località Sottovenda. Dopo un tratto di strada bianca, una rapida salita sulla destra conduce all'antica Fontana Olivato, oltre la quale il sentiero gira sotto un grande carpino nero, sale su un ripiano ed entra in un castagneto luminoso con roverella, orniello, carpino nero e dal sottobosco ricco di colori nell'autunno inoltrato. 

Sulla destra, verso la sommità del M. Venda, spiccano i ruderi dell'antico Monastero degli Olivetani, che andremo a visitare, proseguendo procederemo verso un tratto largo e panoramico sui monti Marco, Fasolo, Gemola, Rusta e Lozzo mentre, a valle, si scorge l'abitato di Faedo.

Vi aspettiamo per questa bellissima camminata. Ci sarà qualche intervento storico (molto contenuto per lasciare spazio alla magnificenza della natura di questi luoghi. 

Ciaspolate al tramontoMartedì 26 dicembre 2021 Ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezzionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezzionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

Ciaspolate Luna PienaSabato 18 dicembre 20210 Prevista una grande luna piena sabato serà, sarà il primo giorno di luna piena e quindi la sua visibilità è al massiomo 99.6% di splendore. Da non perdere quindi assolutamente. Faremo una ciaspolata attendiamo nel definire la località in quanto dopo le nevicate della settimana non siamo ancora andati in ricognizione per constatare la qualità e la quantità di neve presente in Grappa.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.

Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

Ciaspolate DiurneGiovedì 30 dicembre 2021  Ciaspolata  in Grappa, una bella ciaspolata di circa 7/8km immersi negli splendidi paesaggi invernali. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine.

I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7/8 km e il dislivello totale massimo di 400 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

CornudaATTENZIONE CANCELLATA PER METEO SFAVOREVOLE Considerate le condizioni meteo ottimali per la stagione, la grande voglia di muoverci e di approfondire la conoscenza di tratti importanti del nostro territorio. Domenica 5 ho pensato di portarvi a camminare a Cornuda. Partiremo dalla vecchia statale ai piedi della Rocca di Cornuda, saliremo lungo i sentieri che portano al vecchio osservatorio italiano "Marocco". Da qui ci sposteremo nel versante ovest della catena collinare e scenderemo verso  il borsco di Fagaré, da qui saliremo al Santuario della Madonna della Rocca per poi scendere al Monumento dell'Aquila e rientrare alle auto. Un bellissimo percorso ad anello in uno splendido paesaggio autunnale con panorama eccezionale sulle nevi del Grappa e del Cesen.

Vi aspettiamo per questa bellissima camminata. Ci sarà qualche intervento storico (molto contenuto per lasciare spazio alla magnificenza della natura di questi luoghi. 

VidorConsiderate le condizioni meteo che sembrano ancora favorevoli, la grande voglia di muoverci e di approfondire la conoscenza di tratti importanti del nostro territorio devastato dalla grande guerra. Domenica 28 ho pensato questo appuntamento a Vidor. Ripercorreremo e ricorderemo le vicende della battaglia d'arresto del 1917 che qui iniziava dopo il brillamento dell'ultimo ponte sul Piave. Parleremo della battaglia di Vittorio Veneto che sempre qui da località Barche ha avuto uno dei suoi inizi. Una camminata che fa parte del ciclo del Piave. Un ulteriore aggiunta alle belle camminate storiche fatte a Salettuol, a Falzè di Piave, a Nervesa, sul Montello e a Fagarè della Battaglia. Partiremo da Vidor, saliremo sui colli a gardia del Ponte dove vedremo ancora i resti dei lavori Italiani ed Austriaci e continueremo poi lungo il Piave, passando presso l'Abbazia di Santa Bona.
Una camminata di circa 11 km per tutti che unisce il piacere di una sana attività fisica, con il piacere di ascoltare una serie di interessanti racconti sulle storie della Grande Guerra nei posti che ne sono stati protagonisti.

Per questo inizio novembre proponiamo una camminata storica sul Montello per ricordare il IX Corpo d'Armata e la IV armata che si spiegò sul Piave all'indomani di Caporetto. Parleremo quindi della Battaglia d'Arresto sul Piave ed in particolare sul Montello, visiteremo il sacrario di Nervesa della Battaglia da dove partiremo per la camminata. Arriveremo durante la camminata a toccare il Sacello dedicato a Francesco Baracca, aviatore asso degli assi italiano, arrivando poi nel punto in cui è stato ritrovato vicino al proprio aereo morto. Qui parleromo della battaglia del Solstizio per i fatti rigardanti il Montello. Torneremo poi al parcheggio passando per l'antica abbazzia di Sant'Eustachio quasi completamente distrutta durante la Grande Guerra, messa in sicurezza e visitabile. Questo è un luogo che merita una visita per la bellezza dei panorami e per il luogo molto caratteristico. il nostro presidente ed esperto storico Carlo Grigolon ci accompagnerà lungo questa Interessantissima camminata, che non si può assolutamente perdere!! Durante la camminata sono previste molte soste per raccontare fatti d'arma e la cronologia degli eventi della battaglia d'arresto e della battaglia del Solstizio.

Tramonto e luna pienaATTENZIONE USCITA ANNULLATA PER MOTIVI TECNICI. Sabato sera 23 ottobre. Programmata una interessantissima camminata a Cima Grappa per vedere il tramonto del sole e il sorgere della luna, al terzo giorno del suo calare con ancora un'ottima visibilità. La luna in questa serata sarà con uno splendore del 91% di luminosità, ancora molto buono per la visibilità notturna. La serata quindi ci consentiranno di vedere un eccezzionale tramonto e soprattutto il sorgere della luna ad est. Vi aspettiamo quindi per questa nuova stupenda avventura in nostra compagnia.

I percorsi per queste tipologie di camminata non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. Per questa camminata vista la tarda ora della partenza avrà una lunghezza di 5/6 km circa e un dislivello di 300 metri.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

 

 

 

 

Incontro storico in Grappa1Volete conoscere i segreti più reconditi di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!!  domenica 24 ottobre 2021 il nostro presidente Carlo Grigolon, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Grappa vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario e alle trincee di cresta.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata continuamente modificata fino a diventare quella che ora conosciamo.

Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro di Carlo Grigolon arricchito dalla firma dell'autore.

WhatsApp Image 2021 09 30 at 11.43.16La nostra associazione sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021 partecipa alla manifestazione in villa Morosini Cappello a Cartigliano, allestendo una stanza con materiale interessante sulla Grande Guerra. A disposizione il nostro presidente Carlo Grigolon, che vi intratterrà con racconti e storie sulla Grande Guerra. Per chi vorrà sarà un'occasione per conoscere la nostra attività e il nostro centro studi.

Vi aspettiamo numerosi per approfondire aspetti particolari del nostro territorio durante la Grande Guerra.

Nell'occasione potrete vedere in anteprima il libro edito dalla Editrice il Delfino di Milano scritto dal nostro Carlo Grigolon

Monfalcone StoricaSu richiesta, ripetiamo la Camminata a Monfalcone effettuata questa primavera. Abbiamo riprogrammato questa camminata storica sul parco tematico della Grande Guerra sulle colline a nord di Monfalcone. Visiteremo la famosa quota 85 con la sua zona sacra. Visiteremo le trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Visiteremo la Rocca di Monfalcone e la trincea Cuzzi. Naturalmente accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon che vi raccontera i fatti d'arma qui avvenuti durante la Grande Guerra. Abbiamo voluto riproporla in quanto i grandi ed impegnativi lavori effettuati per la creazione del parco tematico, meritano tutta la nostra attenzione. Una visita sicuramente da non perdere, una viva e netta testimonianza dei combattimenti che tormentarono Monfalcome e il Carso.

STALAG1Il nostro Carlo Grigolon ha pubblicato un libro che racconta la storia di un giovane soldato italiano durante la Secondo Guerra Mondiale.

Dal diario di Grigolon Gemmino, un giovane soldato italiano la cui storia racconta le sofferenze di tanti altri giovani italiani deportati in Germania dopo l’8 settembre del 1943. Un racconto che scava nel profondo i sentimenti di un diciannovenne che si trova coinvolto negli eventi degli ultimi anni della seconda guerra mondiale. La storia della prigionia, vissuta nei lager e nei campi di lavoro in Germania e in Prussia, le difficoltà della sopravvivenza quotidiana fra stenti e umiliazioni, ed infine un chiaro resoconto degli ultimi due mesi vissuti fra la popolazione civile di Berlino, sotto i bombardamenti alleati, un dipinto dai foschi colori della disperazione e rassegnazione della popolazione e delle immense distruzioni causate dai combattimenti. Una galleria di volti, storie e vite disperse tra gli orrori della guerra.

Per acquistare il libro: direttamente dall’editore: https://editorialedelfino.it/prodotto/stalag-iiib-laltra-resistenza/

oppure contatte l’autore Grigolon Carlo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

quota 1443Interessantissima camminata storica. Anche quest'anno per la ricorrenza e nel ricordo delle azioni del Capitano Viola comandante di Arditi, programmiamo questo appuntamento che lo scorso anno è stato molto apprezzato e che molti ci hanno chiesto di ripetere. La domenica 12 settembre 2021 cade qualche giorno prima di questi storici eventi relativi ai combattimenti su quota 1443, situata a nord di Cima Grappa e posta a breve distanza dalla curva di Cà Tasson. Per 3 lunghi giorni segnarono una delle pagine più dure della guerrra in Grappa. Questa camminata per ricordare e commemorare una delle figure pù belle e più decorate del Grappa: Ettore Viola di Ca' Tasson. Capitano degli ardini nel 1918 si è distinto nelle sue azioni e per questa azione del 16 e 17 settembre gli è stata concessa la massima onorificenza, ossia la medaglia d'Oro.

Incontro storico in Grappa Volete conoscere i segreti più reconditi di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!! Sabato 2 ottobre 2021 il nostro presidente Carlo Grigolon, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Grappa vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario e alle trincee di cresta.

La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata continuamente modificata fino a diventare quella che ora conosciamo.

Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.

Orari:

ore 13.30/14.00 Ritrovo a Cima Grappa presso il parcheggio superiore di Cima Grappa.
ore 14.00 Visita alla zona monumentale del Grappa e alle trincee di Cima Grappa.
ore 17.00 Prevista fine visita zona Grappa.

luna semipienaSabato sera 18 settembre. Programmata una interessantissima camminata sul monte Tomba (ad est del massiccio del Grappa sopra il fiume Piave) per vedere il tramonto del sole e il sorgere della luna piena. La luna in questa serata non sarà al massimo splendore 94.4.3% di luminosità, in quanto è la serata precedente alla luna piena. In ogni caso la serata ci consentirà di vedere una eccezionale luna e sopratutto la vedremo sorgere, se la meteo ci permetterà la vedremo grandissima in tutto il suo splendore. Vi aspettiamo quindi per questa nuova stupenda avventura in compagnia.

I percorsi per queste tipologie di camminata non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. Per questa camminata vista la tarda ora della partenza avrà una lunghezza di 6 km circa e un dislivello di 150/200 metri.