Su richiesta di tanti appassionati del Capitano Viola e sempre seguendo le tracce della Grande Guerra proponiamo una magnifica camminata sui luoghi delle gesta del capitano Viola. In compagnia della nostra guida storica faremo una bella camminata che toccherà la svolta di Ca' Tasson, la lunghezza del percorso è di circa 12 km con un dislivello totale di 350 metri lungo le postazioni a nord della Cima del Grappa, passeremo per Ca' Tasson e per le Bocchette, sono previste diverse soste nei luoghi più caratteristici. Ci fermeremo particolarmente a Ca' Tasson dove il Capitano Ettore Viola il 18 maggio 1918 effettuò un audace colpo di mano guadagnando la sua terza medaglia d'argento tramutata poi in Ordine Militare di Savoia.
La camminata è adatta a tutti, anche a famiglie e ragazzi in quanto si svolge su facili mulattiere. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in montagna su un percorso di arditi panorami e grandi vedute e il piacere di sentire il racconto di tante storie d'arme che hanno fatto diventare il Monte Grappa "Sacro alla Patria". La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi.
Leggi tutto: 21 maggio 2023: Ca' Tasson Ettore Viola Cav. Ordine Savoia
La prima camminata sul Piave del 2023 vogliamo inaugurarla a Nervesa della Battaglia, proponiamo questa uscita alle pendici del Montello. Completeremo i tanti racconti fatti durante le uscite sul Montello, parlando della 8ª armata e della battaglia di Vittorio Veneto. 8ª armata che da questi luoghi doveva superare il Piave ed essere la punta di diamante dell'offensiva Italiana. Racconteremo quali le problematiche di questo piano offensivo che dovette poi essere modificato nel corso dello svolgimento stesso. Scenderemo sul Piave e visiteremo le Grotte e trincee del Piave, La grotta Tavaran Grando, i bunker antri della spia e il Monumento a Gordon Donald McLean. Percorreremo questo interessante percorso ad anello accompagnati dal nostro presidente ed esperto storico Carlo Grigolon che vi racconterà con dovizia di particolari quanto avvenuto in questi luoghi. Durante la camminata sono previste molte soste per raccontare fatti d'arma e la cronologia degli eventi della battaglia finale di Vittorio Veneto.
Leggi tutto: 30 aprile 2023 Camminata storica sul Piave
Bellissima camminata nell'isola di Pellestrina e Caroman (VE). Domenica 7 maggio 2023, abbiamo programmato una camminata al mare, andremo nell'isola di Pellestrina, costituita da una lunga e stretta striscia di terreno che chiude la laguna Veneziana a sud vicino a Chioggia.. La camminata è molto interessante perché questa lingua di terra posta tra il mare aperto e la laguna da degli scorci veramente interessanti. Visiteremo successivamente anche l'isola di Caroman e il suo parco naturalistico. Visiteremo anche i bunker della Seconda guerra mondiale qui presente e ancora visibili nella loro grandezza. Prevista anche una sosta di 1 ora in spiaggia.
Leggi tutto: Domenica 7 maggio camminata a Pellestrina (VE)
Domenica 23 aprile 2023 appuntamento a Cima Grappa. In questa occasione di incontro parleremo di Cima Grappa e del Generale Ettore Viola già capitano degli arditi durante la Grande Guerra in Grappa, approfondiremo la sua storia e le sue vicende. Successivamente vi faremo conoscere i segreti e le peculiarità più particolari di Cima Grappa, della costruzione del Sacrario, delle vicende, delle problematiche nella costruzione del Sacrario e dell'Ossario Gavotti!! il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Italia, in Europa e specializzato negli ultimi 20 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria, scittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale, vi aspetta a Cima Grappa per una visita al Sacrario, al museo e alla zona monumentale.
Incontro storico con visita al Sacrario di Cima Grappa. La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo lavoratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.
Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi ad una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.
Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro "Italiani in Terra di Francia" di Carlo Grigolon con una preziosa dedica e firmato dall'autore.
Leggi tutto: Domenica 23 aprile 2023 a Cima grappa parlando di Ettore Viola
Sabato 6 maggio 2023 vi aspettiamo a Novegno (MI) presso la grande Fiera di Militaria. Presentazione del libro "Italiani in terra di Francia". Disponibile per l'acquisto presso lo stand dell'editore anche il libro dello stesso autore "Stalag IIIB"
Vi aspettiamo in maggio alla presentazione del secondo libro di Carlo Grigolon. Italiani in terra di Francia una serata per conoscere l'autore e il nuovo libro.
Sabato 18 marzo 2023 dopo aver deposto le ciaspole, proponiamo una stupenda camminata al tramonto in Grappa. Una esperienza da vivere, il tramonto visto dal Grappa è qualcosa di unico e sempre diverso. Un'esperienza da non perdere assolutamente. Effettueremo una bella e semplice camminata di circa 6/7 km immersi negli splendidi colori del tramonto di fine inverno. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere,
Considerate le condizioni meteo che sembrano ancora favorevoli, la grande voglia di muoverci e di approfondire la conoscenza di tratti importanti del nostro territorio devastato dalla grande guerra. Domenica 26 marzo ho pensato di proporre questo appuntamento a Vidor. Ripercorreremo e ricorderemo le vicende della battaglia d'arresto del 1917 che qui iniziava dopo il brillamento dell'ultimo ponte sul Piave. Parleremo della battaglia di Vittorio Veneto che sempre qui da località Barche ha avuto uno dei suoi inizi. Una camminata che fa parte del ciclo del Piave. Un ulteriore aggiunta alle belle camminate storiche fatte a Salettuol, a Falzè di Piave, a Nervesa, sul Montello e a Fagarè della Battaglia. Partiremo da Vidor, saliremo sui colli a Guardia del Ponte dove vedremo ancora i resti dei lavori Italiani e Austriaci e continueremo poi lungo il Piave, passando presso l'Abbazia di Santa Bona.
Una camminata di circa 10/11 km per tutti che unisce il piacere di una sana attività fisica, con il piacere di ascoltare una serie di interessanti racconti sulle storie della Grande Guerra nei posti che ne sono stati protagonisti.
Leggi tutto: 26 marzo 2023 Camminata storica a Vidor sul Piave
Domenica prossima abbiamo intenzione di iniziare la stagione con un interessante incontro storico. Vogliamo parlare delle truppe francesi in Italia durante la Grande Guerra e vogliamo approfittare per fare una pre-presentazione del libro "Italiani in Terra di Francia" scritto da nostro presidente Carlo Grigolon. Un interessante approfondimento sulla truppe francesi e sulle nostre truppe che sono state inviate in Francia nel 1918. Una storia interessante che sicuramente a molti di voi interesserà per approfondire una pagina di storia poco conosciuta. Vi aspetto quindi per questo primo incontro del 2023, essendo il primo incontro la partecipazione sarà totalmente gratuita. Vi aspettiamo quindi presso il Sacrario di Pederobba.
La visita come di consueto è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e non solo vivendo nei racconti le innumerevoli terribili vicissitudini dei tanti ragazzi che l'hanno combattuta. Faremo una piccolissima camminata fino al punto di gittamento dei ponti sul Piave e alla fine chi vorrà potrà trasferirsi con noi a visitare il museo di Caorera, dove sono esposte anche le divise francesi di quei tempi oltre a un notevole altro materiale della Grande Guerra.
Leggi tutto: Domenica 12 marzo Incontro storico a Pederobba Sacrario Francese
Mercoledì 22 marzo 2023 per chi lavora il sabato e la domenica e non ha mai la possibilità di partecipare alle nostre uscite, proponiamo una stupenda camminata al tramonto in Grappa. Una esperienza da vivere, il tramonto visto dal Grappa è qualcosa di unico e sempre diverso. Un'esperienza da non perdere assolutamente. Effettueremo una bella e semplice camminata di circa 6/7 km immersi negli splendidi colori del tramonto di fine inverno. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere,
Domenica 29 gennaio 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente del 27 dicembre.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 29 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa
Sabato 18 febbraio 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente del 27 dicembre.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 18 febbraio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa
Una grande inedita a Marghera (Venezia), proponiamo questa diversificando un po' la nostra propensione per la storia della Grande Guerra. L'itinerario è molto interessante, si svolgerà all'interno del forte di Marghera e nel parco di San Giuliano. Racconteremo storie interessanti sulla Repubblica di Venezia e sulla 1ª guerra d'Indipendenza e sull'assedio di Venezia. Il forte Marghera costruito alla fine del 700 inizio 800 era il forte per eccellenza a difesa del ponte di Venezia e dell'area metropolitana di Venezia. Completeremo la nostra visita nel museo del forte, un museo di armi e materiale molto interessante della Prima e Seconda guerra mondiale. La visita è molto interessante perché la raccolta di materiale è unica nel suo genere. Vi aspettiamo per questa uscita che romperà la sequenza delle ciaspolate che la nostra associazione propone in questo periodo invernale. Visiteremo anche la struttura del forte che è stata utilizzata dall'esercito Italiano fino a metà degli anni 90 e che quindi è stata conservata quasi integralmente.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 7/8 km su facile percorso urbano, dislivelli inesistenti. .
Leggi tutto: 19 febbraio 2023 Inedita Camminata storica Marghera
Sabato 14 gennaio 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente del 27 dicembre.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: 14 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa
Venerdì 6 gennaio 2023 grande ciaspolata con la luna piena in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi nella luce lunare. La luce lunare invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, il riflesso della luce lunare sulla neve crea un mondo da favola, un'esperienza unica e una piacevolezza d'altri tempi e un'immersione in un mondo atavico. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
Leggi tutto: 6 gennaio 2023 ciaspolata con la luna piena in Grappa
Mercoledì 4 gennaio 2023 proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa, una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente del 27 dicembre.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
Leggi tutto: 4 gennaio 2023 ciaspolata al tramonto in Grappa
Sabato 7 gennaio 2023 grande ciaspolata con la super luna piena in Grappa (luminosità al 99.9%), una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi nella luce lunare. La luce lunare invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, il riflesso della luce lunare sulla neve crea un mondo da favola, un'esperienza unica e una piacevolezza d'altri tempi e un'immersione in un mondo atavico. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
Leggi tutto: 7 gennaio 2023 ciaspolata con la super luna in Grappa