Pubblicati i programmai dell'Associazione Montegrappa.org per i mesi di Dicembre 2023, Gennaio 2024 e Febbraio 2024. Tante uscite e tante ciaspolate sulla neve. Vi aspettiamo per queste nuove avventure con la nostra associazione. Per informazioni maggiori utilizzate i numeri di riferimento. Vi aspettiamo per nuove e incredibili emozioni.
Leggi tutto: Programma eventi dicembre 2023 - gennaio e febbraio 2024
Venerdì 8 dicembre 2023 una nostra inedita prima assoluta. Approfittiamo della giornata di festa per proporre una bellissima camminata lungo il Piave sulla riva sinistra a Falzè. Passeggeremo nel Foliage che quest'anno è arrivato in ritardo e visiteremo le postazioni Austro-Ungariche di questa parte del Piave occupato per un intero anno dalle forze di occupazione. Qui il nostro presidente vi racconterà qualche fatto d'arma interessante di questa zona. Ricordiamo che da questo punto è iniziato l'attraversamento del Piave nella notte del 15 giugno del 1918 da parte delle truppe Astro-Ungariche per la conquista del Montello, porta d'accesso per la pianura trevigiana, per Montebelluna e Treviso. Il percorso è facile e quasi totalmente pianeggiante, quindi adatto a quanti abbiamo un minimo di allenamento. Sono previsti una decina di chilometri da percorrere a piedi.
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura in una zona molto caratteristica sulle rive del Fiume Sacro alla Patria con una vista panoramica veramente interessante sulla sponda opposta sulla chiesa di Santa Croce del Montello e sul sacrario di Nervesa della Battaglia. Visiteremo il percorso naturalistico le Volpere, le grotte della Grande Guerra, il vecchio ponte sul Soligo, l'antico ponte sul Rio Lucchetta, l'ospedale da Campo Austroungarico, Villa Jacur e l'antico Ponte Romano. Una giornata densa di cultura, sport e natura. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
Leggi tutto: Venerdì 8 dicembre 2023 Camminata autunnale a Falzè di Piave
Sabato 25 novembre 2023 grande camminata pomeridiana per vedere la luna piena di novembre dal col Beretta in Grappa, una bella e facile camminata di circa 7/8 km immersi nel crepuscolo, due fermate in luoghi panoramici, dove potremmo ammirare la luna piena di novembre. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea della luna piena. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 96.8%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.
I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 350 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato 25 novembre 2023 camminata con la luna piena in Grappa
Su richiesta di tanti nostri affezionati, riproponiamo la Camminata a Monfalcone che ci vede assenti da due anni. Abbiamo riprogrammato questa camminata storica nel parco tematico della Grande Guerra sulle colline a nord di Monfalcone. Visiteremo la famosa quota 85 con la sua zona sacra. Visiteremo le trincee Italiane e Austro-Ungariche della grande guerra. Visiteremo la Rocca di Monfalcone e la trincea Cuzzi. Naturalmente accompagnati dal nostro Presidente Carlo Grigolon che vi racconterà i fatti d'arma qui avvenuti durante la Grande Guerra. Abbiamo voluto riproporla in quanto i grandi e impegnativi lavori effettuati per la creazione del parco tematico, meritano tutta la nostra attenzione. Una visita sicuramente da non perdere, una viva e netta testimonianza dei combattimenti che tormentarono Monfalcone e il Carso.
Il percorso avrà una lunghezza di 10 Km e un dislivello di 200 metri.
Questo evento è organizzato da Bassano Eventi, Asd Nordic Walking Montegrappa e Associazione Montegrappa.org.
Il percorso si svolge su mulattiere, carrarecce e sentieri.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 26 novembre 2023 Camminata a Monfalcone