Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale che si svolgerà presso la Cantinetta di Limena. Vi aspettiamo giovedì 20 marzo 2025 alle ore 20.30. Tutta la cittadinanza di Limena è invitata a partecipare a questo evento patrocinato dal Comune di Limena.
Questi due volumi significativi derivano dalla preparazione storica approfondita dell'autore sulla Grande Guerra. Il primo volume narra la vita di un comandante di compagnia italiano della Brigata Alpi, il quale si trovò a combattere in Francia dopo che la sua brigata fu assegnata al II corpo d'armata, inviato su quei fronti impegnativi nel 1918. Si tratta di una descrizione della vita quotidiana dei giovani soldati italiani su un fronte difficile come quello francese, caratterizzata da una successione di azioni militari, esperienze personali e interazioni con i francesi e con i comandi superiori. Amori e passioni giovanili vengono travolti dalla dura realtà della vita nelle trincee e dalla desolazione di un territorio devastato, in una narrazione che ripercorre gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in terre per lui sconosciute.
Questa è la storia di un giovane che, con i suoi sogni e desideri, si trova immerso nelle devastazioni di una guerra tremenda, mai vista prima dagli occhi umani. Essa illustra la determinazione e tenacia di uomini e donne che, in circostanze estreme, riuscirono a mantenere viva l’amore e a coltivare una flebile speranza per il futuro. Tutto ciò è racchiuso in questo libro: una storia umana intrecciata con note storiche dettagliate che descrivono le azioni del Corpo d'Armata sul territorio francese.
Il secondo volume, invece, si concentra sugli ultimi mesi del conflitto e sull'avanzata del II corpo d’armata Italiano dal Chemin des Dames alla Mosa. Attraverso una sequenza di azioni militari ed eventi personali, nonché relazioni con soldati francesi e rapporti spesso contraddittori con i comandi superiori, viene narrato un susseguirsi di eventi riportati con grande precisione. Questo racconto è arricchito da amori e passioni tra giovani uomini e donne forgiati dalle difficoltà della guerra, immersi in un turbinio di emozioni. Tali passioni vengono talvolta sopraffatte dalla vita nelle trincee e dai rischi dei combattimenti, sullo sfondo di un paesaggio desolato; la narrazione avviene in modo incalzante e vibrante mentre ripercorre tutti gli eventi bellici del corpo d'armata italiano in territori ostili dove la vita era estremamente difficile.
Questa in definitiva, è la storia di giovani uomini e donne che non hanno rinunciato ai loro sogni nonostante le devastazioni della guerra. Questo racconto simboleggia una speranza d'amore capace di alimentare una flebile luce per la ricostruzione di un nuovo mondo migliore rispetto al passato. Tutto ciò è contenuto nel libro: una storia umana accompagnata da note storiche minuziose riguardanti le operazioni del Corpo d'Armata sul suolo francese.
Vi invitiamo a partecipare per esplorare queste pagine presentate nel libro che avremo il piacere di condividere durante l’evento dedicato al ricordo di tanti italiani caduti in terra francese.
La serata è completamente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e delle aree limitrofe.
Leggi tutto: Giovedì 20 marzo 2025 evento Culturale a Limena (PD)
Domenica 22 marzo 2025 proponiamo l'ultima ciaspolata della stagione. Una stupenda camminata con le ciaspole sulla neve fresca che questa settimana è arrivata copiosa in Grappa per godere dei colori stupendi dei tramonti in Grappa. Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta un bellissimo tramonto visto dal Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), il nostro DJ personale che illumina la festa ci stupirà con i suoi colori. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), vedremo subito dopo il tramonto mentre cammineremo nei magici colori del crepuscolo il tramonto di Mercurio e Venere, mentre Giove e Marte che si illumineranno nel cielo ci accompagneranno. E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici di marzo: Le δ-Leonidi e n-Verginidi – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno a illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 200 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
È un'esperienza da vivere e conservare nel cuore! Non vediamo l'ora di condividere momenti indimenticabili insieme a voi!
Leggi tutto: 22 marzo 2025 Ciaspolata al tramonto in Grappa
In seno alla Giornata Regionale dei Colli Veneti, il comune di Romano d'Ezzelino organizza una bella camminata sui Colli di Romano in collaborazione con la nostra associazione e con una guida di eccellenza: il Diacono Bruno Martino che ci accompagnerà alla scoperta dei fiori delle erbe e delle piante spontanee del nostro comune e dei nostri colli.
La passeggiata non è molto facile e avrà una lunghezza di circa 6 km, intervallati da diverse soste per le spiegazioni di Bruno Martino. La partenza avverrà all'interno del parco di Villa Negri (di Romano d'Ezzelino). Partenza prevista alle ore 14.30.
Il ritrovo sarà presso Villa Negri, in via Cà Negri, 1, ci raccomandiamo di arrivare almeno un quanto d'ora prima. La partecipazione è completamente gratuita!
Non vediamo l'ora di condividere con voi questa giornata molto interessante soprattutto dal punto di vista naturalistico e per conoscere la vegetazione del nostro territorio.
Vi aspettiamo numerosi. Sarà per i nostri affezionati un momento per ritrovarci e per aprire le nostre uscite primaverili.
Leggi tutto: 23 marzo Camminata sui Colli di Romano
Prima uscita di primavera, domenica 30 marzo ti invitiamo a partecipare a una splendida camminata a Col San Martino nel cuore delle colline del Prosecco. Una camminata su e giù per le splendide colline del prosecco. Un percorso attraverso un territorio unico, 10 km di piccole meraviglie da scoprire passo dopo passo tra dolci colli, vigneti, casali, rigogliosi boschi, chiese medievali e antichi tracciati. Un cammino che consente di godere di paesaggi di straordinaria bellezza, di ammirare veri e propri gioielli artistici e naturalistici e di ripercorrere le tracce lasciate dalla storia, in particolare dalla Grande Guerra.
Il tracciato, che inizia a Col San Martino è un percorso ad anello che si snoda lungo il crinale delle colline UNESCO, oltre alle località di partenza e arrivo.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10 km su facile percorso, dislivello 400 metri.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica delle prealpi trevigiane. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
Leggi tutto: 30 marzo 2025 Camminata del Prosecco a Col San Martino