Sabato 31 maggio 2025, iniziamo con le camminata al tramonto in Grappa della stagione primaverile-estiva 2025, il camminare al tramonto in montagna è sempre una bellissima esperienza e quindi vi porteremo a camminare nella zona ovest del Grappa per poter godere al meglio il tramonto del sole sulle montagne dell'altopiano di Asiago. Per noi dell'associazione che amiamo particolarmente questo genere di uscite è sempre una bellissima occasione per poter rinnovare negli anni questo sublime esaltazione di caldi colori emanati dal sole morente. Come dicevano gli antichi Egizi è un momento magico in cui il sole scende nella "Duat", si rinnova e si fortifica per essere nuovamente vivificante e far nascere un nuovo giorno. In definitiva il tramonto è una fase della vita ed è essenziale per il rinnovamento della stessa.
Nella serata nello specifico si potrà ammirare subito dopo il tramonto del sole il tramonto di Giove, non è facile assistere a questo momento particolare del percorso di questo pianeta e sabato prossimo saremo fortunati e potremmo vederlo. Oltretutto ci prepareremo alle stelle cadenti ben tre sciami meteoritici ci faranno compagnia durante la camminata. Sono: le Ercolidi, le Ofiuchidi e le B-Ofiuchidi.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato 31 maggio 2025 Camminata al tramonto in Grappa
Siamo lieti di invitarvi all'evento patrocinato dal Consorzio Vivere il Grappa e dalla Asd Volo Libero Montegrappa che si svolgerà presso il Garden Relais di Borso del Grappa in via Caose, 22. Vi aspettiamo sabato 24 maggio 2025 alle ore 17.00 Tutta la cittadinanza di Borso del Grappa, dei comuni limitrofi e soprattutto i piloti di parapendio e deltaplano sono invitati a partecipare a questo evento do ve verrà presentato il libro "Sulle ali del Vento".
Sulle ali del Vento, un sussurro lontano". Un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni e avventure legate al mondo del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo lo sviluppo narrativo di due trame intrecciate; infine, un saggio storico per chi vuole approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’EsercitoImperiale Asburgico.
Le vicende narrate si svolgono sullo sfondo dei maestosi panorami del nostro splendido massiccio del Grappa, evocando visivamente le antiche devastazioni insieme agli attuali incantevoli scenari, vissuti da una posizione privilegiata durante i voli in parapendio. Si tratta di un connubio straordinario tra distruzione e rinascita, tra colori morenti e vividi di una primavera in alta montagna, che rappresentano la transizione dalla morte del passato al risveglio della natura e alla vita contemporanea.
L’autore, attraverso questo libro, esprime le sue principali passioni: la storia del massiccio del Grappa, gli eventi legati alla Grande Guerra e l’antica, sopita ma mai dimenticata passione per il Volo Libero. Ne deriva un testo particolarmente interessante che coniuga un resoconto preciso degli eventi bellici con una narrazione avvincente delle esperienze di giovani che vengono a volare in Italia.
L’autore afferma di aver scritto tre opere in una: un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni attraverso le avventure giovanili legate alla pratica del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo attentamente lo sviluppo narrativo nel tentativo di intrecciare le due trame; infine, un saggio storico per chi desidera approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’Esercito Imperiale Asburgico, integrati nei reparti combattenti sotto bandiera italiana prima e sotto quella cecoslovacca dopo la creazione della Divisione Cecoslovacca seguita dalla fondazione del nuovo stato di Cecoslovacchia.
Questo rappresenta il quarto libro pubblicato da Carlo Grigolon dal 2021, anno in cui esordì con “Stalag IIIB”. Nel 2023 sono stati pubblicati i due volumi di “Italiani in Terra di Francia”: Volume 1 “Dal Monte Grappa alla Champagne” e Volume 2 “Dallo Chemin des Dames alla Mosa”. Con questo nuovo libro, l’autore ci offre l’opportunità di esplorare la sua abilità nel trattare argomenti diversi, collegandoli e amalgamandoli all’interno di una storia avvincente.
La serata è completamente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e delle aree limitrofe.
Leggi tutto: Sabato 24 maggio 2025 a Borso del Grappa "Sulle ali del Vento"
Un'uscita inedita di grande rilevanza per ammirare i bellissimi e aperti panorami della valle di Lavarone. La meta della nostra camminata sarà il Drago Vaia Regeneration, ricostruito dopo l'incendio dell'opera precedente. Sarà un'occasione molto suggestiva per ammirare l'opera dell'artista Marco Martalar che ha effettuato diverse opere nelle zone colpite dalla tempesta Vaia con il legno degli alberi abbattuti da questo tremendo evento naturale. Si tratta di un percorso straordinario per la varietà cromatica che in questo mese di maggio raggiunge il suo apice in montagna con lo sbocciare delle nuove fioriture. Questo appuntamento rappresenta un'interessante opportunità per gli appassionati della natura e dei panorami montani. Il percorso proposto è inedito per la nostra associazione e offre sempre paesaggi suggestivi grazie ai grandi panorami che si possono osservare. Non promettiamo ma forse riusciamo a organizzare anche una visita al forte Belvedere, interessante quindi itinerario che unisce la voglia e il piacere di camminare con qualche sempre apprezzato intervento culturale, storico e un passaggio nel forte Belvedere.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 12 km su medio-facile percorso con dislivelli TOTALI (effettuati in più riprese e quindi meno stancanti) di circa 440 metri.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Domenica 25 maggio Camminata a Lavarone - Drago Vaia Regeneration
Siamo onorati di invitarvi a una serie di eventi che si svolgeranno a Romano d'Ezzelino il 24 aprile, l'8 maggio e il 23 maggio. Queste tre serate rappresentano un'opportunità di particolare rilevanza, durante le quali Davide Pegoraro, Ruggero Dal Molin e Carlo Grigolon condivideranno con voi narrazioni significative e approfondimenti sulla Grande Guerra. Vi aspettiamo pertanto per la prima serata giovedì 24 aprile 2025 alle ore 20:30 presso la Ex Chiesetta Torre in via Generale Giardino, 62, a Romano d'Ezzelino. L'evento è patrocinato dal Comune di Romano d'Ezzelino e invitiamo tutta la cittadinanza di Romano d'Ezzelino e dei comuni limitrofi a partecipare a questa importante serie di eventi.
Nella prima serata del 24 aprile verrà proposto un monologo di Davide Pegoraro dal titolo "La guerra di Battista". Attraverso le parole del bisnonno Battista Gamba, ragazzo del 99, reduce dalle battaglie del Monte Grappa, un emozionante racconto di guerra, montagne e uomini.
Nella seconda serata dell'8 maggio troveremo il nostro Presidente Carlo Grigolon che vi presenterà il suo ultimo lavoro "Sulle ali del vento. Un sussurro lontano". Un romanzo coinvolgente per coloro che cercano emozioni e avventure legate al mondo del parapendio; un giallo ricco d’intrighi da svelare seguendo lo sviluppo narrativo di due trame intrecciate; infine, un saggio storico per chi vuole approfondire le vicende dei legionari cecoslovacchi disertori dell’EsercitoImperiale Asburgico.
E infine nella terza serata del 23 maggio Ruggero Dal Molin vi presenterà il libro "Il Capitano". Emilio Lussu: il Carso, l’Altopiano e il Piave che non ha mai raccontato. La rilettura di un “classico” della Grande Guerra, i retroscena e le vicende realmente accadute che Lussu scelse di non scrivere. Gli uomini e quelle donne i cui volti,nascosti sino a oggi tra le pieghe della Storia,rivivono nelle struggenti pagine di questo libro. Questa ultima serata si svolgerà presso il Teatro Parrocchiale di Romano d'Ezzelino situato in Piazzale Chiesa.
Leggi tutto: 23 maggio terza serata Volti e voci dalla storia della Croce dei Popoli