Sabato 30 novembre 2024, in attesa della neve, camminata al tramonto in Grappa, il camminare al tramonto in montagna è sempre una bellissima esperienza. Sabato 30 novembre vi porteremo a camminare nella zona centrale del Grappa per poter godere al meglio il tramonto del sole sulle montagne dell'altopiano di Asiago. Per noi dell'associazione che amiamo particolarmente questo genere di uscite è sempre una bellissima occasione per poter rinnovare negli anni questo sublime esaltazione di caldi colori emanati dal sole morente. In questo periodo dell'anno merito delle temperature fredde senza umidità, la panoramica e i tramonti sono eccezionali, vi aspettiamo quindi per questa bella camminata dove potrete emozionarmi al cospetto della splendida natura che le nostre montagne ci regalano.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 6/7 km e il dislivello totale massimo di 200/300 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto: Sabato 30 novembre 2024 Camminata al tramonto in Grappa
Una grande ripetizione a Marghera (Venezia), proponiamo questa diversificando un po' la nostra propensione per la storia della Grande Guerra. L'itinerario è molto interessante, si svolgerà all'interno del forte di Marghera e nel parco di San Giuliano. Racconteremo storie interessanti sulla Repubblica di Venezia e sulla 1ª guerra d'Indipendenza e sull'assedio di Venezia. Il forte Marghera costruito alla fine del 700 inizio 800 era il forte per eccellenza a difesa del ponte di Venezia e dell'area metropolitana di Venezia. Completeremo la nostra visita nel museo del forte, un museo di armi e materiale molto interessante della Prima e Seconda guerra mondiale. La visita è molto interessante perché la raccolta di materiale è unica nel suo genere. Vi aspettiamo per questa uscita che romperà la sequenza delle ciaspolate che la nostra associazione propone in questo periodo invernale. Visiteremo anche la struttura del forte che è stata utilizzata dall'esercito Italiano fino a metà degli anni 90 e che quindi è stata conservata quasi integralmente.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10 km su facile percorso, dislivelli inesistenti.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica della laguna veneta e unirà il piacere di sentire il racconto di tante storie d'arme. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
Leggi tutto: 24 novembre 2024 Camminata storica Forte Marghera
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale che si svolgerà presso l'aula Studio della Biblioteca di Noventa Padovana. Vi aspettiamo domenica 17 novembre alle ore 10.00. Evento patrocinato dal Comune di Noventa Padovana di Leggere è sempre una favola, in seno alla rappresentazione "DOMENICA CON LO SCRITTORE".
Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.
Nell'incontro verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Volume 1 e Volume 2, scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.
Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.
L'incontro è totalmente gratuito e aperto a tutti i cittadini del Comune e dei comuni limitrofi del territorio.
Leggi tutto: Domenica 17 novembre evento Culturale a Noventa Padovana
Sabato 16 novembre, con le sue lunghe notti perfette per osservare il cielo, ci regalerà la “Luna dei Castori” o "Luna della brina" e spettacolari sciami meteorici. Questi eventi astronomici, insieme ad altri fenomeni del ciclo lunare, sono stati tradizionalmente molto utili in campo agricolo, contribuendo a definire i tempi ideali per compiti come la semina, la potatura e la raccolta.
Siamo super entusiasti di invitarvi a questa fantastica avventura! Preparatevi a una passeggiata da 5/6 km, non proprio un maratona, ma nemmeno una passeggiata nel parco: ci aspetta la luna piena di novembre sul Grappa! Se il meteo sarà dalla nostra parte (e speriamo che non ci mandi nuvole come se fossero in promozione), potremo vedere la luna alzarsi dall'est, come se fosse il nostro DJ personale che illumina la festa. E non dimentichiamoci della laguna di Venezia: preparatevi a un momento che farà sembrare i vostri selfie normali come delle foto scattate con una calcolatrice!
Mentre aspettiamo, potremo ammirare il tramonto di Venere – sì, quel pianeta che è sempre in ritardo! E lo faremo da un punto panoramico a 1650 metri d’altezza. Non preoccupatevi, non serve l’ossigeno extra per questo evento! Poi ci sposteremo nella postazione per osservare la luna; promettiamo che vi lascerà senza parole e con gli occhi spalancati come quando vedete il vostro piatto preferito al ristorante!
Se il cielo è sereno (per favore, cielo, non farci brutte sorprese!), potremmo vedere la luna brillare al 98..8% - quasi come se stesse cercando di vincere un concorso di bellezza lunare! E tornare indietro sotto la luce della luna? Sarà così piacevole che vi sembrerà di camminare su un tappeto magico – addio torce elettriche!
E chi lo sa? Magari durante il ritorno avremo anche qualche stella cadente a farci compagnia! Sì, perché siamo nel periodo degli sciami meteoritici novembrini: Andromedidi, Arietidi autunnali e Tauridi Meridionali – insomma, una vera festa celeste! Quindi preparatevi a brillare... o almeno ad illuminare le vostre serate con storie fantastiche da raccontare!
I percorsi per queste camminate sono sempre piacevoli e mai troppo impegnativi. In media, si aggirano sui 5/6 km con un dislivello massimo di 300 metri.
Questo evento è organizzato con passione dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
Leggi tutto: 16 novembre 2024 Camminata con la luna piena del Castoro
Una nostra classica per ammirare il fogliage del Montello domenica 10 novembre, proponiamo questa uscita sul Montello ricco di varietà arborea e quindi di particolari sfumature cromatiche. La camminata che faremo avrà una durata di 4 ore e ci porterà ad ammirare ii colori del fogliage d'autunno delle nostre colline. Un percorso stupendo per la varietà dei colori dell'autunno che in questo mese di novembre esplode nella sua massima variazione cromatica. Un interessante appuntamento per gli amanti della natura e dei panorami collinari. Il percorso fra il Piave e il Montello è sempre molto bello e particolare per i grandi panorami che si possono ammirare.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 12/13 km su facile percorso collinare con dislivelli minimi.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 10 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica del Montello. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
ATTENZIONE preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet causa covid prenotatevi con anticipo in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo consentito. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti,
Leggi tutto: Domenica 10 novembre 2024 Camminata nel Foliage del Montello
Un'uscita di grande interesse per ammirare il foliage; verrà effettuata in Grappa nella zona di Col Caprile e Prà Gobbo, è stata programmata per sabato 2 novembre 2024. Proponiamo questa esperienza unica che integra diversi aspetti. Da un lato, l'aspetto naturalistico del foliage, con scenari e panorami incantevoli, permetterà di camminare immersi nei colori autunnali della montagna, caratterizzati da particolari sfumature cromatiche. Dall'altro lato, avremo la possibilità di esplorare questa zona nel pomeriggio e assistere a un bellissimo tramonto autunnale che accentuerà i già stupendi colori caldi di questo periodo dell'anno. La nostra camminata avrà una durata complessiva di 2.5/3 ore e ci condurrà ad ammirare i meravigliosi colori del foliage autunnale delle nostre montagne.
Si tratta di un percorso straordinario per la varietà cromatica che nel mese di ottobre raggiunge il suo apice in montagna. Questo appuntamento rappresenta un'interessante opportunità per gli appassionati della natura e dei panorami montani. Il percorso proposto è inedito per la nostra associazione e offre sempre paesaggi suggestivi grazie ai grandi panorami che si possono osservare.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 6/7 km su facile percorso con dislivelli di circa 300 metri.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
La camminata è adatta a persone che abbiano un minimo di allenamento e abituate a camminate pari o superiori ai 7 km. Questa camminata unirà in se il piacere di camminare in piena natura nei colori dell'autunno, in una zona molto caratteristica. La camminata è organizzata dall'associazione Montegrappa, dalla Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. Il percorso è adatto anche ai praticanti del nordic walking.
Leggi tutto: Sabato 2 novembre Camminata nel Foliage al tramonto
Inaugurazione del percorso storico "Passeggiando nella memoria". Abbiamo recuperato la memoria storica di alcuni luoghi del paese e particolarmente significativi durante il periodo della Grande Guerra. Domenica 3 novembre inaugureremo quindi il percorso fotografico, installato tra Via Bastianelli, Via G. Marconi, via Bosa e Via Marcadella.
La giornata proseguirà secondo il programma qui sotto riportato. Invitiamo tutti a partecipare. La manifestazione è Gratuita.
Programma della giornata:
Ore 9.30 - Chiesetta di San Pietro (via Marconi) Inaugurazione del percorso fotografico e camminata nel percorso.
Ore 15.00 - Chiesetta di San Pietro - Importante e interessante cerimonia di consegna delle onorificenza della Croce dei Popoli.
Ore 16.00 - Piazza degli Scalpellini c/o Sala Polivalente Concerto del coro polifonico Vecchio Ponte.
Questa è una alternativa interessante alle tante uscite che facciamo e che organizziamo come associazione. Vi aspettiamo.
Nella Memoria: Mostra Storico Didattica della Grande Guerra presso la chiesetta di San Pietro - POVE DEL GRAPPA VI dal 2 al 17 novembre 2024:
Leggi tutto: Domenica 3 novembre - Passeggiando nella memoria