Domenica 14 settembre 2025 camminata con percorso quasi inedito, faremo una bellissima camminata nella zona nord ovest del Grappa, partendo dall'agriturismo da Baldino, il percorso si inoltrerà Verso il Col Beretta e poi sul rovescio dello stesso in Val Cesilla fino alla malga Fratte toccando la cima del Monte Asolone. Come di consueto saremo accompagnati da nostro Carlo Grigolon, Ufficiale degli Alpini, guida escursionistica da oltre 25 anni, divulgatore storico, appassionato e grande conoscitore delle vicende della Grande Guerra in Europa e in Italia, specializzato negli ultimi 26 anni nelle vicende che hanno reso il Grappa monte Sacro alla Patria, scrittore di saggi, libri sulla Grande Guerra e sulla Seconda Guerra Mondiale (www.grigolon.it).
La partenza e l'arrivo è prevista dall'agriturismo da Baldino Il percorso avrà una lunghezza di una decina di Km e un dislivello di 500 metri. Non presenta particolari difficoltà adatto a persone che abbiamo un minimo di allenamento e abituate a camminare in montagna.
Durante il cammino parleremo di tanti eventi bellici che si sono svolti in quei luoghi e cammineremo sulle tracce dei nostri antenati che qui si sono sacrificati e hanno combattuto.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Questo evento è organizzato da Bassano Eventi, Asd Nordic Walking Montegrappa e Associazione Montegrappa.org.
Il percorso si svolge su mulattiere, carrarecce e sentieri.
Leggi tutto: 14 settembre Camminata escursionistica in Grappa (Val Cesilla e Monte Asolone)
Su invito dell'amministrazione di Battaglia Terme venerdì 19 settembre 2025 al Parco INPS di Battaglia Terme o in caso di maltempo presso la Casa del Gemellaggio, verrà presentato l'ultimo libro del nostro Carlo Grigolon "Sulle ali del vento - Un sussurro lontano" alle ore 18.00.
Oltre a questo libro potrete trovare tutti gli altri libri dedicati alla Grande Guerra scritti da Grigolon Carlo. Se volete approfondire e rimanere sempre aggiornati su quanto pubblicato e realizzato questi i link per accedere ai profili Facebook dei libri editi dal nostro autore:
Sulle ali del vento;
Italiani in terra di Francia Vol. 1 e 2;
Stalag IIIB;
Carlo Grigolon
Una occasione per conoscere l'autore. L'autore sarà a disposizione per firmare le copie del libro e per acquisire informazioni sulle opere precedenti già pubblicate.
Sul volantino allegato troverete gli altri riferimenti di Libri in cammino 2025 organizzati dalla biblioteca e dell'amministrazione del Comune di Battaglia Terme.
Tutti gli amici Padovani e Veneziani che ci seguono come associazione e che partecipano alle nostra attività sono invitati. Vi aspettiamo!
Non serve prenotazione per intervenire. Vi aspettiamo come da programma il Parco Inps di Battaglia Terme.
Leggi tutto: 19 settembre - Presentazione Libro "Sulle ali del Vento" a Battaglia Terme (PD)
Domenica 21 settembre 2025 Bellissima camminata storica INEDITA con il nostro amico Massimo Edwards sul Monte Zugna sopra Rovereto, una bella camminata di circa 10 km immersi negli splendidi paesaggi che dominano la val Lagarina e la Vallarsa. Paesaggi eccezionali su un itinerario di guerra altamente suggestivo. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Storicamente durante la grande guerra questi luoghi sono stati contesi tra i due schieramenti per lungo tempo e i combattimenti si sono protratti fino alla fine della guerra in una posizione di quasi stallo totale. Vi faremo visitare le postazioni della Grande Guerra qui fatte rivivere dalle associazioni di alpini ed ex combattenti. Il nostro presidente Carlo Grigolon e Massimo vi spiegheranno le varie fasi delle battaglie e vi faranno visitare questi interessanti luoghi anche nei loro più reconditi anfratti. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza.
I percorsi per queste tipologie di camminate sono anche lunghi, ma ci sono molte soste per spiegazioni e racconti di fatti storici. In questo caso è prevista la salita in navetta dal parcheggio al rifugio Bosa e il rientro a piedi dopo aver effettuata la visita ai due Monti duramente contesi durante la Grande Guerra. In questo caso la lunghezza è di circa 10 km con un dislivello totale di ascesa di 500 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione).
PUNTO DI RITROVO: Parcheggio Albaredo - Zugna, 51-53 - 38068 Rovereto (TN), queste le coordinate google: https://maps.app.goo.gl/rNaMkboRsU6Yeytj8. Queste le coordinate GPS: Coordinate (45.827953, 11.050357)
Leggi tutto: Domenica 21 settembre 2025 camminata storica sul Monte Zugna (TN)